Skip to content

in sintesi

Studio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti Siracusa – MADE Program su come oggetti di design possano avere un impatto sociale, soprattutto nell’ambito della salute.

BODIES III

Gli studenti delle classi Design II/III di Megan Euker (autunno 2022) presso l’Accademia di Belle Arti Siracusa MADE Program hanno creato opere in risposta a una sola parola: “Corpi”.
Utilizzando le collezioni del Museo Internazionale di Scienze Chirurgiche per l’ispirazione, gli studenti hanno iniziato a confrontarsi con difficoltà esistenti in campo medico e fisico che potrebbero essere alleviate attraverso uno specifico dispositivo di assistenza progettato.
Attraverso un processo di ricerca approfondita e test del prototipo, gli studenti hanno creato progetti preliminari destinati ad aumentare accessibilità, promuovere comportamenti sani, creando comfort e migliorando la sicurezza. Dopo essersi consultati con professionisti medici e aver subito critiche, hanno modificato le loro idee e rifatto i loro oggetti a grandezza naturale. Questi oggetti di design hanno un impatto sociale, facilitano la vita a tutti i tipi di corpi consentendogli di muoversi nel mondo. L’esperienza, inoltre, ha suscitato in loro anche nuove domande: Quali vincoli mentali e fisici ci impone il nostro corpo? Qual è il miglior modo di usare gli oggetti di design nei campi della salute, della medicina e della chirurgia? E come progettare l’ambiente per adattarlo alle necessità quotidiane? Le opere in questa mostra esplorano queste idee, riflettendo sulle abilità e sul corpo.

Obiettivi

L’obiettivo generale dello studio è migliorare la qualità di vita delle persone. I progetti consistono in :

  • Un bastone con LED per i ciechi
  • Un peluche da ausilio per pazienti con alzheimer
  • Un tatuaggio temporaneo per inizializzare i bambini diabetici alla terapia
  • Un busto che abbatta le barriere di brutto e di disagio in un dispositivo medico
  • Degli occhiali visori che ti distraggano dalla paura del prelievo
  • Un girello che sia anche una sedia e che non faccia sentire “vecchio” chi lo utlizza
  • Un ausilio per le persone sorde
  • Un dispositivo che dona sollievo a chi soffre di emicrania
  • Una maglietta specifica per chi deve sottoporsi a dialisi

A chi si rivolge

Persone con disagi.

Materiali/metodi

Materiali e metodi
Plastica, led. Metodo di rappresentazione modellazione 3D
Stoffa. Metodo di rappresentazione modellino cucito
Stencil. Metodo di rappresentazione Foto collage.
Busto e materiale plastico. Metodo di Rappresentazione modellazione 3D
Legno. Modellazione 3D, Foto

Data di inserimento

04/01/2023

Aggiornamento

04/01/2023

Ideato da

Studenti dell’Accademia di Belle Arti Siracusa MADE Program

Media e interviste

Allegati

Soluzioni correlate

Guanto meccanico

L’idea si rivolge a persone che hanno difficoltà nell’usare muscoli e articolazioni delle mani.
Data di inserimento:
13/05/2025

Micromagic

L’idea progettuale, si basa su ausili già esistenti, combinandoli o in qualche modo sviluppandoli..
Data di inserimento:
16/05/2025

Mangio, disegno e gioco

L’idea progettuale è pensata per persone cui manca una parte del braccio e quindi la mano.
Data di inserimento:
13/05/2025