Skip to content

in sintesi

Il supermercato come luogo di apprendimento e di condivisione: l’idea è quella fornire un piccolo dizionario specifico di segni del quotidiano ricco di informazioni, sinonimi e varianti fonologiche in LIS…

Gioco e imparo LIS al supermercato

Il supermercato come luogo di apprendimento e di condivisione. Tutti vanno al supermercato a fare la spesa, l’idea è quella di condividere la LIS attraverso i prodotti stessi del supermercato. Un piccolo dizionario specifico di segni del quotidiano ricco di informazioni, sinonimi e varianti fonologiche in LIS, frasi legate all’uso dei prodotti, piccoli giochi.

Obiettivi

Il progetto intende:

  • creare un dizionario sempre a disposizione per imparare segni e piccole frasi;
  • rendere accessibile alle persone sorde un luogo pubblico;
  • coinvolgere, attraverso il gioco, bambini e adulti nella condivisione di una lingua;
  • utilizzare la lingua dei segni come strumento di emancipazione attraverso dei video segnati dai ragazzi con sindrome CHARGE.

A chi si rivolge

A tutti

Materiali/metodi

Funzionamento: l’utente, una volta scaricata l’App, può scansionare il codice a barre dei prodotti tramite fotocamera e l’App aprirà un video con il segno corrispondente al prodotto. Nelle varie sezioni saranno disponibili le varianti linguistiche, frasi legate ai prodotti del quotidiano e giochi. L’App viene concepita per essere sempre aggiornata ed ampliata con frasi legate ai prodotti, varianti linguistiche, colori, numeri etc.

Data di inserimento

15/11/2022

Aggiornamento

15/11/2022

Ideato da

Associazione Mondo Charge

Media e interviste

Soluzioni correlate

Guanto meccanico

L’idea si rivolge a persone che hanno difficoltà nell’usare muscoli e articolazioni delle mani.
Data di inserimento:
13/05/2025

Micromagic

L’idea progettuale, si basa su ausili già esistenti, combinandoli o in qualche modo sviluppandoli..
Data di inserimento:
16/05/2025

Mangio, disegno e gioco

L’idea progettuale è pensata per persone cui manca una parte del braccio e quindi la mano.
Data di inserimento:
13/05/2025