Skip to content

in sintesi

Il progetto ha l’obiettivo di fornire un aiuto per le famiglie che vogliono favorire l’integrazione dei bambini nei contesti sociali, attraverso un mezzo di comunicazione che supporta la loro capacità di esprimersi,

La Comunicazione Aumentativa/Alternativa (CAA) nei pazienti neuromuscolari

Le malattie neuromuscolari sono rari disordini a carattere progressivo che colpiscono primariamente l’unità motoria, determinando un deficit di forza di grado e distribuzione variabile. In molti casi possono associarsi disordini di altra natura, tra cui una compromissione del Sistema Nervoso Centrale che si può esplicare in difficoltà cognitive e degli apprendimenti in generale, tra cui il linguaggio. Fornire un canale di informazione alla comunità, su uno degli argomenti della presa in carico del paziente tra i meno conosciuti e ancora non resi specifici per tali patologie, rappresenta un aiuto per le famiglie che vogliono favorire l’integrazione dei bambini nei contesti sociali e supporta la loro capacità di esprimersi, condividere i propri vissuti emotivi e vivere i vari contesti in autonomia e con autodeterminazione. Con queste premesse, nell’ambito del progetto, ci siamo concentrati sulla CAA in quanto riteniamo necessario che l’ambiente e i partner comunicativi che affiancano la persona con bisogni complessi siano estremamente accoglienti e informati, ed in grado di cogliere i messaggi comunicativi rispettandone i tempi e le modalità. La CAA descrive molteplici mezzi di comunicazione, immediata (mimica, postura, gesto o lingua dei segni) o mediata (es. libri per la comunicazione, tablet…), che sono specifici e personalizzati dovendo tener conto delle capacità motorie e neuropsicologiche e dei bisogni comunicativi del soggetto con disabilità.

Obiettivi

Gli obiettivi del nostro progetto sono:

  1. Divulgare le conoscenze in merito alle caratteristiche della comunicazione aumentativa nei pazienti con malattia neuromuscolare;
  2. Favorire possibilità di relazioni sociali e di apprendimento in pazienti con malattia neuromuscolare;
  3. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

A chi si rivolge

Famiglie, operatori sanitari e scuole

Materiali/metodi

Per favorire la massima diffusione alle ASL e alle scuole della regione Toscana e sensibilizzare la comunità su tale argomento è stato realizzato un opuscolo informativo illustrato. I contenuti sono stati tratti da manuali, dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica della nostra equipe che da molti anni supporta e affianca i pazienti con malattie neuromuscolari e le loro famiglie. Sono stati inoltre esposti con una terminologia semplice e di facile comprensione per massimizzarne l’efficacia e la diffusione in qualsiasi contesto.

Data di inserimento

16/11/2022

Aggiornamento

16/11/2022

Ideato da

IRCCS Fondazione Stella Maris

Media e interviste

Soluzioni correlate

Guanto meccanico

L’idea si rivolge a persone che hanno difficoltà nell’usare muscoli e articolazioni delle mani.
Data di inserimento:
13/05/2025

Micromagic

L’idea progettuale, si basa su ausili già esistenti, combinandoli o in qualche modo sviluppandoli..
Data di inserimento:
16/05/2025

Mangio, disegno e gioco

L’idea progettuale è pensata per persone cui manca una parte del braccio e quindi la mano.
Data di inserimento:
13/05/2025