Skip to content

in sintesi

L’oggetto, realizzato utilizzando una normale morsa, è stato pensato per aiutare le persone che presentano delle disabilità, temporanee …..

Progetto ALBERELLO

Il Progetto ALBERELLO è nato dalla collaborazione di 5 co-autori. E’ basato su un’idea che si propone di risolvere un problema che spesso si presenta sia in bambini che in adulti: l’ansia e lo stress legati a procedure medicodiagnostiche.
Attraverso il Progetto ALBERELLO gli autori propongono lo sviluppo di uno strumento semplice, intuitivo, all-inone, destinato al professionista sanitario e/o al caregiver, che lo potrà utilizzare per aiutare bambini e soggetti di tutte le età (portatori o no di specifiche patologie) a gestire l’ansia e lo stress generati da procedure medicodiagnostiche.

Obiettivi

Il Progetto ALBERELLO presenta un’idea per lo sviluppo, con l’aiuto di Istituzioni e professionisti del settore, di uno strumento (APP, piattaforma, sito web, libro con giochi, contenuti in testo, audio-visivi…) che aiuti a superare l’ansia e lo stress legati a procedure medico-diagnostiche. Nella presentazione si citano come esempi la cosiddetta “paura degli aghi” (belonefobia) e la paura ansia generati da lunghe indagini diagnostiche (per esempio una risonanza magnetica).

A chi si rivolge

Istituzioni, Università, Ospedali, Enti pubblici e professionisti del settore che sviluppino il prodotto finale destinato a bambini e soggetti di tutte le età.

Materiali/metodi

Gli autori nel Progetto descrivono brevemente alcuni contenuti che potrebbero far parte dello strumento finale, basati su favole o racconti (testi scritti, illustrati e/o audiovisivi), contenuti musicali o giochi. L’uso di questo strumento alcuni giorni prima dell’esame diagnostico può essere utile per fare un training che aiuti a superare l’ansia dell’esame stesso.

Data di inserimento

26/01/2023

Aggiornamento

26/01/2023

Ideato da

Francesco, Giulia, Angelo, Daniela e Antonio

Soluzioni correlate

Guanto meccanico

L’idea si rivolge a persone che hanno difficoltà nell’usare muscoli e articolazioni delle mani.
Data di inserimento:
13/05/2025

Micromagic

L’idea progettuale, si basa su ausili già esistenti, combinandoli o in qualche modo sviluppandoli..
Data di inserimento:
16/05/2025

Mangio, disegno e gioco

L’idea progettuale è pensata per persone cui manca una parte del braccio e quindi la mano.
Data di inserimento:
13/05/2025