Benvenuto su Progetto Scienza Partecipata
Disabilità generale
Disabilità generale
Plasma la tua vita, dona Plasma
Nome ideatore: AIP O.d.V - Associazione Immunodeficienze Primitive
PLASMAVITA è una piattaforma interattiva creata su misura per i ragazzi delle scuole superiori. Gli studenti diventano i protagonisti di un gioco di ruolo, che li chiama a riflettere su tematiche come il senso di squadra e la capacità di collaborare valorizzando le individualità.

Strategie ergoterapiche e adattamento ambientale, mediante un approccio client -centered, nelle Miopatie Infiammatorie Idiopatiche: un caso clinico
Nome ideatore: Irene Palermo
Il progetto intende illustrare come è possibile intervenire nell’ambito della miosite giovanile attraverso la terapia occupazionale. I temi trattati riguardano le modifiche ambientali, le strategie individualizzate, la terapia centrata sul cliente e anche il coinvolgimento della famiglia e degli insegnanti.

Progetto ALBERELLO
Nome ideatore: Francesco, Giulia, Angelo, Daniela e Antonio
Nato dalla collaborazione di 5 co-autori, il progetto si propone di fornire uno strumento per frontegggiare l’ansia e lo stress legati a procedure medicodiagnostiche.

La casa di Ale
Nome ideatore: Marco Meroni
La Casa di Ale vuole essere una concept house per la disabilità. Un esempio di una famiglia privata che, nel realizzare la casa per il proprio figlio tetraplegico, ha deciso di condividere con altre famiglie il proprio percorso e le soluzioni/tecnologie scelte, per fornire aiuto e supporto a chi ha bisogno di ristrutturare la propria abitazione ma non ha informazioni e idee.

La terapia della speranza
Nome ideatore: Associazione Rukije Un Raggio di Sole Onlus
Il documentario racconta l’attività di volontariato presso il reparto di Ortopedia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma svolta dall’Associazione Rukije Un Raggio di Sole, formata da pazienti operati per una patologia neoplastica all’apparato muscoloscheletrico.

Spazi e pagine che includono: un Parco, un Libro
Nome ideatore: Fondazione Robert Hollman e Comune di Padova
Un progetto co-partecipato di progettazione e realizzazione di un ambiente sociale e di un libro multi codice, come strumenti di condivisione e inclusività nel rispetto delle specificità di ognuno.

Salute orale e malattie rare e qualità della vita: il supporto della tecnologia digitale
Nome ideatore: Università Aldo Moro di Bari, U.O. C. di Odontostomatologia
Il progetto prevede la realizzazione di una App, chiamata iHealthy, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone con malattia rara, favorendo la comunicazione con i professionisti della salute orale, attraverso una serie di funzionalità proprie dello strumento digitale.