Benvenuto su Progetto Scienza Partecipata
Soluzioni

Strategie ergoterapiche e adattamento ambientale, mediante un approccio client -centered, nelle Miopatie Infiammatorie Idiopatiche: un caso clinico
Nome ideatore: Irene Palermo
Il progetto intende illustrare come è possibile intervenire nell’ambito della miosite giovanile attraverso la terapia occupazionale. I temi trattati riguardano le modifiche ambientali, le strategie individualizzate, la terapia centrata sul cliente e anche il coinvolgimento della famiglia e degli insegnanti.

Progetto ALBERELLO
Nome ideatore: Francesco, Giulia, Angelo, Daniela e Antonio
Nato dalla collaborazione di 5 co-autori, il progetto si propone di fornire uno strumento per frontegggiare l’ansia e lo stress legati a procedure medicodiagnostiche.

BODIES III
Nome ideatore: Studenti dell'Accademia di Belle Arti Siracusa MADE Program
Studio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti Siracusa – MADE Program su come oggetti di design possano avere un impatto sociale, soprattutto nell’ambito della salute.

I fagioli ribelli
Nome ideatore: Rete del Ma.Re. - Rete Italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica
Progetto pilota per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti pediatrici con Malattia Renale Cronica

La casa di Ale
Nome ideatore: Marco Meroni
La Casa di Ale vuole essere una concept house per la disabilità. Un esempio di una famiglia privata che, nel realizzare la casa per il proprio figlio tetraplegico, ha deciso di condividere con altre famiglie il proprio percorso e le soluzioni/tecnologie scelte, per fornire aiuto e supporto a chi ha bisogno di ristrutturare la propria abitazione ma non ha informazioni e idee.

Free Universal Bag for patients with ostomy, in all bathroom
Nome ideatore: Salvatore Cardillo
L’idea progettuale si rivolge a tutte le persone portatrici di una qualsiasi tipologia di stomia intestinale, per affrontare anche fuori casa situazioni impreviste (ad es. distacco del presidio, perforazione del sacchetto).

La terapia della speranza
Nome ideatore: Associazione Rukije Un Raggio di Sole Onlus
Il documentario racconta l’attività di volontariato presso il reparto di Ortopedia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma svolta dall’Associazione Rukije Un Raggio di Sole, formata da pazienti operati per una patologia neoplastica all’apparato muscoloscheletrico.