Benvenuto su Progetto Scienza Partecipata

Picture your EGID
Nome ideatore: ESEO Italia APS
Le Patologie Gastrointestinali Eosinofile ( EGIDs) appartengono ad un gruppo di malattie rare caratterizzate da un’infiammazione a predominante componente eosinofila e con un’aumentata prevalenza di Disturbi del Neurosviluppo. Il progetto vuole fornire ai questi pazienti un supporto nel percorso di cura mediante la condivisione di esperienze e il miglioramento della comunicazione con gli specialisti.

Plasma la tua vita, dona Plasma
Nome ideatore: AIP O.d.V - Associazione Immunodeficienze Primitive
PLASMAVITA è una piattaforma interattiva creata su misura per i ragazzi delle scuole superiori. Gli studenti diventano i protagonisti di un gioco di ruolo, che li chiama a riflettere su tematiche come il senso di squadra e la capacità di collaborare valorizzando le individualità.

Strategie ergoterapiche e adattamento ambientale, mediante un approccio client -centered, nelle Miopatie Infiammatorie Idiopatiche: un caso clinico
Nome ideatore: Irene Palermo
Il progetto intende illustrare come è possibile intervenire nell’ambito della miosite giovanile attraverso la terapia occupazionale. I temi trattati riguardano le modifiche ambientali, le strategie individualizzate, la terapia centrata sul cliente e anche il coinvolgimento della famiglia e degli insegnanti.

Progetto ALBERELLO
Nome ideatore: Francesco, Giulia, Angelo, Daniela e Antonio
Nato dalla collaborazione di 5 co-autori, il progetto si propone di fornire uno strumento per frontegggiare l’ansia e lo stress legati a procedure medicodiagnostiche.

BODIES III
Nome ideatore: Studenti dell'Accademia di Belle Arti Siracusa MADE Program
Studio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti Siracusa – MADE Program su come oggetti di design possano avere un impatto sociale, soprattutto nell’ambito della salute.

I fagioli ribelli
Nome ideatore: Rete del Ma.Re. - Rete Italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica
Progetto pilota per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti pediatrici con Malattia Renale Cronica

La casa di Ale
Nome ideatore: Marco Meroni
La Casa di Ale vuole essere una concept house per la disabilità. Un esempio di una famiglia privata che, nel realizzare la casa per il proprio figlio tetraplegico, ha deciso di condividere con altre famiglie il proprio percorso e le soluzioni/tecnologie scelte, per fornire aiuto e supporto a chi ha bisogno di ristrutturare la propria abitazione ma non ha informazioni e idee.