Benvenuto su Progetto Scienza Partecipata
Realizzato
Realizzato
Strategie ergoterapiche e adattamento ambientale, mediante un approccio client -centered, nelle Miopatie Infiammatorie Idiopatiche: un caso clinico
Nome ideatore: Irene Palermo
Il progetto intende illustrare come è possibile intervenire nell’ambito della miosite giovanile attraverso la terapia occupazionale. I temi trattati riguardano le modifiche ambientali, le strategie individualizzate, la terapia centrata sul cliente e anche il coinvolgimento della famiglia e degli insegnanti.

La terapia della speranza
Nome ideatore: Associazione Rukije Un Raggio di Sole Onlus
Il documentario racconta l’attività di volontariato presso il reparto di Ortopedia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma svolta dall’Associazione Rukije Un Raggio di Sole, formata da pazienti operati per una patologia neoplastica all’apparato muscoloscheletrico.

LogosTextToSpeech
Nome ideatore: Daniele Ferrari
LogosTextToSpeech è un software web per la sintesi vocale nato dall’idea di un’educatrice che lavora con soggetti autistici e un fisico sviluppatore full stack di software web. Logos è progettato e realizzato ad hoc sulle esigenze di soggetti con disabilità fonetica.

La nostra Stanza Chiara
Nome ideatore: AISMAC - Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari
“La Stanza Chiara” è uno sportello di supporto psicologico pensato come uno spazio privato dove il paziente è accolto e sostenuto professionalmente durante il percorso con malattia di Chiari e/o Siringomielia.

La chiavetta dei Chiarini
Nome ideatore: AISMAC - Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari
L’Associazione, per sopperire ai problemi legati alla scarsa conoscenza della malattia, ha ideato e prodotto una chiavetta USB destinata a contenere, in formato di immagini, tutti i documenti medici del paziente da portare sempre con sé nel portafoglio o in borsa.

Progetto Luigi Mayer
Nome ideatore: A.B.C. Associazione Bambini Cri du chat
Il progetto intende fornire degli strumenti clinici, educativi, terapeutici per affrontare la disabilità causata sindrome del Cri du chat, in famiglia, a scuola, al centro, nel proprio comune di residenza.

Orologio a lettura facilitata: prima infanzia, elementari, post elementari
Nome ideatore: Giovanni Taruscio
Si tratta di un orologio a lettura facilitata per bambini e ragazzi che presentano difficoltà nella
lettura dell’ora. Le ore sono scritte a numero a parole e può includere disegni o simboli a seconda dell’età cui si rivolge. Il quadrante è suddiviso in spicchi colorati per facilitare l’interpretazione temporale.